top of page

Un 2019 al cinema in tutt’Europa – e pure in Italia!



All’alba del nuovo anno si tirano le somme di quello appena trascorso. E sorpresa, sorpresa: non sono niente male! Il 2019 ha regalato al mercato cinematografico dell’Unione Europea il miglior risultato degli ultimi 15 anni con un aumento degli spettatori del 4,5%. Niente popò di meno che oltre 1,34 miliardi di biglietti venduti.


L'Unic, l'associazione internazionale dei cinema, insieme con l'Anec, associazione degli esercenti italiani, che ci fornisce questi dati, ci dà una notizia ancora più sorprendente. Tra i paesi dell’Unione si distingue l'Italia che ha superato la soglia dei 100 milioni di presenze, con un aumento degli incassi del 14,4% e del 13,6% delle presenze: il miglioramento più significativo tra i principali mercati europei.


“Una forte stagione estiva e gli sforzi promozionali congiunti dell'industria" hanno consentito al nostro Belpaese di raggiungere questi risultati. A guidare la classifica europea sono stati principalmente titoli internazionali, tra cui: Il Re Leone, Avengers: Endgame, Joker, Frozen 2, Toy Story 4. Anche in Italia hanno trionfato le produzioni firmate Walt Disney con in testa al botteghino Il Re Leone con 37,5 milioni mentre il film italiano che ha incassato di più nel 2019, nonché l’unico italiano nella top ten, è Il primo Natale di Ficarra e Picone con il 13,3 milioni.


I dati Cinetel ci informano di aumenti al box office della produzione italiana che nel 2019 ha segnato un incasso in crescita del 5,39% rispetto al 2018, toccando quota 134,8 milioni, sebbene siano notevolmente aumentati i film targati USA che vengono guardati nel Paese.

Nel resto d’Europa che succede? Anche lì diversi film nazionali hanno ottenuto grande successo, tra cui il francese Non sposate le mie figlie 2, il remake del nostro Perfetti sconosciuti che in tedesco suona Das perfekte geheimnis e Jagtsaeson in Danimarca.


Leader indiscusso in Europa è la Russia, dove le sale cinematografiche hanno attirato la cifra record di 216,3 milioni di spettatori, superando per il terzo anno consecutivo i 200 milioni. Segue la Francia che ha raggiunto numeri strabilianti: 213,4 milioni di spettatori. Il terzo miglior risultato in Europa è spettato al Regno Unito con incassi di oltre 1,25 miliardi di sterline.


In questo panorama positivo che ci lascia ben sperare per il futuro e perché no ci fa fare anche un piccolo respiro di sollievo c’è un dato che potrebbe rincuorare ulteriormente: meno film ma che piacciono di più al pubblico. E’ diminuito il numero dei film distribuiti ma sono aumentati gli incassi medi. Nel 2019 sono stati distribuiti in sala 495 nuovi film (-34% rispetto al 2018), di cui 193 di produzione o coproduzione italiana (-18% rispetto al 2018). Sarà anche indice di una maggiore qualità?

30 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

società coop.

RoadShine Production

bottom of page